
AMORE E PSICHE | Narrazioni2023
Primo appuntamento della rassegna NARRAZIONI2023: in scena Daria Paoletta con AMORE E PSICHE!
venerdì 20 gennaio 2023 ore 21.00
AMORE E PSICHE
Una storia che racconta un amore travagliato e ostacolato dalla diversità dei due amati: Amore è un Dio mentre Psiche è una mortale, ma bella come una Dea. Una saga di personaggi che dividono l’Olimpo dalla Terra, le divinità dai mortali, per scoprire che non c’è poi tanta differenza, gli uni assomigliano agli altri.
Spettacolo di narrazione di e con Daria Paoletta
della Compagnia Burambò (Puglia)
L’attrice Daria Paoletta riscrive il mito di Amore e Psiche, adattando la narrazione al mestiere dell’attore. Una scena nuda che prende vita attraverso la forza del linguaggio vocale e corporeo, tali da creare ambientazioni e condividere suggestioni. Il tentativo è di condurre il pubblico in un mondo immaginifico e, attraverso l’arte teatrale, ritrovare se stessi. Uno spettacolo della durata di un’ora, adatto per un pubblico dagli undici anni in su.
BIGLIETTI:
10,00 € INTERO
8,00 € RIDOTTO GRUPPI (DA 3 PERSONE IN SU)
8,00 € RIDOTTO SOSTENITORI (mostrando il biglietto di uno spettacolo precedente nel nostro teatro)
Acquista i biglietti in prevendita cliccando su questo link –> https://www.ticket.it/teatro/evento/amore-e-psiche.aspx
ATTENZIONE: sul sito la prevendita chiude 12 ore prima dell’evento. Se non riesci ad acquistare dal link potrebbe essere per questo motivo, quindi in quel caso chiamaci, NON È DETTO CHE SIANO ESAURITI I POSTI!
Acquista i biglietti senza commissioni via SATISPAY:
scrivici un messaggio su WhatsApp al numero 3202645479 con
– il tuo nome e cognome
– lo spettacolo scelto (con data, per sicurezza)
– il numero/tipologia di biglietti da acquistare
Ti invieremo prontamente tutte le informazioni per procedere all’acquisto riservando i tuoi posti
Per informazioni: 346.07.19.857 – storie@culturastar.it
La compagnia Burambò, nasce a Foggia nel 1996 con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli, che dopo una lunga esperienza di Teatro per Ragazzi approdano ad un Teatro di figura rivolto non solo ad un pubblico di bambini. La Compagnia inizia con l’utilizzo di burattini in baracca tradizionale, approfondendo poi sempre più la sua ricerca di materiali e tecniche sperimentali: dall’uso della cartapesta fino alla costruzione di marionette da tavolo e pupazzi in gommapiuma e legno di varie dimensioni, tali da affiancare l’attore sulla scena e con lui interagire. Oggi non soltanto costruisce da sé il materiale necessario per i suoi spettacoli (baracche, burattini, scenografie…), ma adatta o elabora personalmente i testi, le musiche, le sonorità e le atmosfere, cercando di suscitare le suggestioni e i ritmi necessari allo sviluppo d’ogni singola narrazione. Questo percorso di crescita tecnica e artistica è stato possibile grazie ai vari incontri fatti con diversi maestri, come il regista Carlo Formigoni, lo scultore di pupazzi in gommapiuma Cristian Pepino, regista e docente dell’Accademia Teatrale “Tandarika” di Bucarest, e tanti altri tra i più riconosciuti del settore. La Compagnia è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale e numerose sono le partecipazioni a Festival di grande risonanza. Otto i Premi vinti. Il primo nel 1999 a Catania in occasione del festival Internazionale “La luce è azzurra” con lo spettacolo “Il cane e la Volpe”, il secondo nel 2000 a Castellammare di Stabia in occasione del Festival Internazionale “ Burattini nel verde” con lo spettacolo “Le avventure di cappuccetto rosso” come migliore drammaturgia e qualità d’animazione . Nel dicembre 2004 in occasione della presentazione dell’ultimo spettacolo ”Il mistero dell’isola dei gabbiani” tenuto a Bari presso il Teatro “Casa di Pulcinella” la Compagnia è stata insignita del premio “Pulcinella d’oro 2004” giunto all’ottava edizione, viene assegnato ogni anno a personalità che si sono distinte per la diffusione della cultura del teatro di animazione in Italia e all’estero. Hanno ricevuto il premio, fra gli altri Anna Dell’Aquila (marionettista), Michelangelo Ferrajolo (burattinaio), Lele Luzzati (scenografo), Lello Esposito (scultore), Maurizio Scaparro (regista teatrale), Massimo Troisi (attore), Edi Majaron (regista teatrale, burattinaio), Enrico Baj (pittore), Mimmo Cuticchio (puparo), Bruno Leone (burattinaio), Philippe Foulquie (direttore Massalia Theatre di Marsiglia), Margareta Niculescu (direttrice Institut International de la Marionnette di Charleville-Mézières). Diverse menzioni le ha ricevute anche per le capacità comunicative e interattive con il pubblico, riconoscendo nei suoi spettacoli una particolare attenzione al tipo d’utenza. Il premio “DIOMEDEA 2005” assegnato dalla Biblioteca Provinciale di Foggia, premio come “Migliore recitazione” assegnato a Daria Paoletta nell’ultima produzione della Compagnia in occasione del Festival Internazionale Teatro ragazzi in Banja Luka Bosnia Erzagovina nel 2006. Premio Eolo Awards 2012 al titolo “Secondo Pinocchio” come miglior spettacolo nazionale di teatro di figura e Premio Festebà 2012 come miglior spettacolo assegnato da una giuria mista composta da 100 membri tra pubblico e critici teatrali al Teatro Comunale di Ferrara.
Dal 2010 la compagnia, nell’attrice Daria Paoletta, inizia un percorso di ricerca sul Teatro di narrazione. Tre sono gli spettacoli in repertorio tra cui Amore e Psiche che ha ricevuto nel 2014 il premio Eolo Awards come nuova figura di Teatro di narrazione per ragazzi. Raffaele Scarimboli è risultato premio eolo come miglior attore di teatro ragazzi nel 2017 all’interno dello spettacolo “AHIA” produzione SenzaPiume Teatro. L’ultima produzione della compagnia Il fiore azzurro ha vinto l’edizione 2017 del premio nazionale Inbox verde ed è menzione speciale al festival di Festebà 2017. Attualmente il gruppo è inserito nelle programmazioni invernali ed estive del Circuiti Teatrali nazioli. Da sottolineare la partecipazione all’INTERNATIONAL PUPPET BUSKERS FESTIVAL di Gent (BELGIO, Luglio 2001 e 2007) come rappresentanti dell’Italia in seguito ad una selezione tenuta al FESTIVAL MONDIALE DELLE MARIONETTE di Charlevlle Mézières (FRANCIA, Settembre 2000, 2003 e 2006), e la partecipazione, sempre come rappresentanti dell’Italia, al Festival Internazionale di Tolosa Novembre 2003 (Paesi Baschi, Spagna) Festival Internazionale di teatro ragazzi tenuto a Banja Luka (Bosnia Erzegovina) nell’Ottobre 2006. Builden Fest di Zurigo (2008), Circuiti consolari Italiani in Zurigo, Amsterdam e Den Hag 2009 2010